Naghmeh Haghighat è una ricercatrice di mercato qualitativa con una seniorship quasi ventennale. Approdata nel mondo delle Ricerche di Mercato nel 2005, dopo una laurea cum laude in Psicologia, inizia la sua carriera in Iterion, lavorando sia come Ricercatrice che come Field Manager, per poi continuare come ricercatrice Senior free-lance collaborando con vari istituti del panorama milanese, e sempre anche sul mercato internazionale, coordinando progetti multi-country.
Grazie a questo bagaglio di esperienze, Naghmeh modera e coordina qualsiasi tipo di progetto di ricerca, prendendosi carico di tutti gli step della ricerca se necessario, a partire dal recruiting (grazie ad una rete di fidati supplier) fino al delivery del Report finale. In virtù del suo spirito da sempre internazionale, lei modera indifferentemente in italiano o in inglese.
Skills
Ha al suo attivo centinaia di interviste condotte con successo come Moderatrice e Project Manager, e si occupa personalmente della gran parte della moderazione di Focus Group e IDI (sia F2F che online), anche con target molto specifici (B2C o B2B) e progetti molto elaborati. Si avvale anche della collaborazione di ricercatori senior con competenze e qualifiche complementari.
Istituti di Ricerca
con cui ha collaborato
Iterion, Agron, Makno, Brain and Mind, IRI, Nielsen, Seamless, Kids International, Apertamente, GIM Heidelberg, GIM Berlin, Inquiry, Circana.
Pharma, Beni di largo consumo (FMCG), Beauty (Skincare, Haircare), Fashion, Wine & Spirits, Tobacco, HH appliances, Consumer Electronics e Automotive.
Mercati
Focus group e IDI (sia F2F che online), Forum online, Chat online, Interviste Etnografiche, Workshop creativi, Desk Analysis.
Tecniche
Dal 2020 Naghmeh ricopre il ruolo di docente di Ricerche di Mercato Qualitative all’interno del Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa presso l’Accademia di Comunicazione di Milano, formando i giovani post-universitari a questa professione.
Nel mio rapporto con i consumatori ho affinato nel tempo capacità di buona ascoltatrice, approcciandomi a loro con flessibilità e obiettività, con un focus in particolare:
“Capire veramente chi ho di fronte, entrando in empatia. Capire il suo mondo, i suoi valori e le sue esigenze, senza fermarmi alla superficie. Ottenere dati veramente utili e ricchi di insight, supportando i clienti a raggiungere pienamente i loro obiettivi… e sempre qualcosa in più!”
”La ricerca mi ha resa sempre più curiosa verso quello che mi circonda: come si evolve il mondo, gli atteggiamenti e le nuove modalità di consumo, il consumatore studiato nel suo journey verso l’acquisto e nella sua user experience.”